Affluenza oltre le attese: il Salone del Mobile chiude con 262mila visitatori
Il 61% degli arrivi dall’estero (173 Paesi) Pochi cinesi e russi, ma aumentano gli operatori da mercati come India, Corea e Brasile. In città 400mila presenze
Fuorisalone 2022
L’edizione di settembre di Fuorisalone, intitolata “Forme dell’Abitare”, ha rappresentato un momento fondamentale per l’intera design industry, simbolico per quel che riguarda la ripartenza e reale per la possibilità di tornare a incontrarsi in presenza
Barche e yacht, il boom spinge anche l’occupazione
Nonostante la pandemia e una guerra nel cuore dell’Europa, l’industria nautica italiana continua a macinare buoni risultati. Siamo alla vigilia del consueto appuntamento annuale del «Satec» 2022, il tradizionale momento di incontro tra aziende del settore, imprenditori, operatori, politici, amministratori locali ed esperti si confrontano sull’industria del mare: il comparto della nautica è fiore all’occhiello del made in Italy e vera eccellenza a livello mondiale.
Ipack-Ima 2022: internazionalizzazione e sostenibilità per l’evento dedicato a confezionamento e imballaggio
L’edizione 2022 di IPACK-IMA è alle porte. In scena a Milano, dal 3 al 6 maggio, la manifestazione segna il ritorno in presenza di espositori e visitatori. Si propone come punto di incontro tra la domanda e l’offerta delle tecnologie di processing, le soluzioni e i materiali di packaging.
Vinitaly record: 25mila buyer esteri. Giù i visitatori, assenti russi e cinesi
La forte presenza di Paesi che costituiscono sbocchi storici del vino made in Italiy dimostrano che la voglia di vino italiano continua a essere forte
Presenze record di buyers stranieri al Vinitaly 2022. La manifestazione clou del vino italiano è tornata in presenza dopo due anni di stop causa pandemia e ha registrato risultati inaspettati.
Royal Enfield conferma il trend di forte crescita in Italia: il 2022 si apre con un + 340%
Royal Enfield conferma il trend di forte crescita in Italia: il 2022 si apre con un + 340%
Nel primo trimestre 2022 la crescita rispetto allo stesso periodo del 2021 nel mercato Italia supera il 340%. Protagonista dell’invidiabile risultato la cruiser Meteor 350 e si annuncia in anteprima l’apertura di una Sliding School per imparare il Flat Track in sella alle Himalayan
Vinitaly riparte dopo due anni. Con 4.400 aziende e 700 buyer internazionali
Torna in presenza, dopo due anni di stop forzato, Vinitaly, a Veronafiere dal 10 al 13 aprile. Lo fa in grande spolvero con 4.400 aziende e, soprattutto, con un incoming record di 700 buyer internazionali, di cui 130 dal Nord America.
I bonus spingono il mercato interno: il legno-arredo cresce a doppia cifra
I bonus spingono il mercato interno: il legno-arredo cresce a doppia cifra
La proroga dei benefici fiscali dovrebbe agevolare i consumi interni anche nei prossimi mesi, così come effetti positivi sono attesi dal programma di investimenti e riforme del Pnrr. Ma adesso c’è l’incognita della guerra
Agricoltura di precisione, in Italia investimenti per 650 milioni
Agricoltura di precisione, in Italia investimenti per 650 milioni
Droni, robot, internet delle cose e big data per ottimizzare tempo e risorse nel lavoro dei campi. Ma uno scoglio è ancora rappresentato dalla scarsa diffusione della banda larga
Imballaggi, ripresa della produzione nazionale: +1,5% nel 2021 (dati preconsuntivi)
Lo comunica una nota dell’Istituto Italiano Imballaggio, che parla di una ripresa del settore con andamento tendenziale positivo dopo la flessione del 2020: la produzione espressa in tonnellate dovrebbe registrare un incremento dell’1,5%, supportato sia dalle esportazioni, che molto probabilmente registreranno un tasso tendenziale del +5%. Anche per il mercato interno si ipotizza una crescita apri al +1,6%
Prosciutto San Daniele DOP, il fatturato sale del 14% a 350 milioni di euro
Prosciutto San Daniele DOP, il fatturato sale del 14% a 350 milioni di euro
Nel 2021 la produzione totale del Prosciutto di San Daniele ha registrato un incremento del 3% con 2.630.000 cosce di suino prodotte, provenienti dai 45 macelli e lavorate dai 3.626 allevamenti italiani autorizzati
Industria manifatturiera marchigiana in recupero nell’ultimo trimestre del 2021
Confindustria Marche presenta i dati congiunturali: Anche in chiusura d’anno si conferma il traino della componente interna della domanda mentre è risultata molto differenziata tra i comparti la dinamica sui mercati esteri