Archiviata con successo una ripartenza segnata da Cibus 2021, e con il conforto del superamento del regime del “de minimis” sui ristori arrivato in pieno agosto, che vuol dire il via libera a 200 milioni di euro di ristori (su una perdita comunque dell’80% nel 2020, su un giro d’affari di 1 miliardo di euro all’anno, ma che restituiscono un pò di serenità al comparto, come ricordato nei giorni scorsi dal presidente Aefi e di Veronafiere, Maurizio Danese), le grandi fiere dell’agroalimentare continuano la loro marcia. E se il vino guarda alla “special edition” di Vinitaly (dal 17 al 19 ottobre a Verona), l’appuntamento più prossimo è quello che partirà, domani, a Rimini, con la prima edizione congiunta di Macfrut e di Fieravicola (dal 7 al 9 settembre), la prima dedicata alla seconda voce (dopo il vino) dell’agroalimentare italiano, e che nonostante un anno nero per la produzione fustigata dal maltempo ha visto le esportazioni crescere del +11,9% in valore nei primi 5 mesi 2021 sul 2020, secondo i dati Ice-Agenzia, a traino un settore chiave del Made in Italy, che incide per il 20% sull’agroalimentare con 1,2 milioni di ettari coltivati a frutta e verdura per 300.000 aziende coinvolte per un giro d’affari di 15 miliardi di euro, la seconda con focus sul pollame e sulle carni bianche, settore che conta 64.000 addetti (38.500 allevatori e 25.500 addetti alla trasformazione), 6.000 allevamenti professionali, e con un fatturato di 5,7 miliardi di euro nel 2020 (+3,8% sul 2019), ed una crescita delle esportazioni del 4% a volume nel primo semestre 2021 sullo stesso periodo del 2020. A dare il via all’edizione n. 38 di Macfrut e n. 52 di Fieravicola ci sarà il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, alla presenza del vice direttore generale Fao Maurizio Martina, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il presidente Ice-Agenzia Carlo Ferro, l’europarlamentare Paolo De Castro, ed il presidenti Ieg Lorenzo Cagnoni ed il presidente Macfrut e Fieravicola Renzo Piraccini. Al centro, con report, dibattiti e approfondimenti, i grandi temi della logistica, della sostenibilità, dei mercati post Covid, dell’innovazione e non solo. Il tutto in vista degli “Stati Generali” del biologico che saranno al Sana 2021, il salone internazionale del biologico e del naturale, organizzato da BolognaFiere, in collaborazione con AssoBio e FederBio, che vedrà anche il debutto di Sana Slow Wine, in un inizio di settembre affollato di eventi come non mai.
Search
Recent Posts
- MACCHINE UTENSILI IN CRESCITA ANCHE NEL 2023, CON TRANSIZIONE 5.0 4 MILIARDI A SUPPORTO DEGLI INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE GREEN E DIGITALI DELLE IMPRESE
- SALONE DEL MOBILE, È GIA BOOM DI BIGLIETTI, TORNANO I VISITATORI CINESI
- Seconda Edizione Premio EVERAP SPA “UNA PROFESSIONE CON UN FUTURO”
- ITALIA DA RECORD: LA MANIFATTURA SUPERA I LIVELLI PRE COVID
- Fmi più ottimista, l’Italia fa meglio del previsto nel 2023
Archives
- Luglio 2023
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio 2016
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Febbraio 2015
- Ottobre 2014
- Marzo 2014
Parole Chiave
abbigliamento
Agenti
agroalimentare
arredamento
arredobagno
birra
convegno
cosmetica
elettronica
enologia
estero
estetica
everap
export
fiera
gdo
green economy
Indagini di mercato
industria
infissi
interno
italia
lombardia
macchine
made in italy
meccanica
mercato
mercato interno
Mercato italiano
milano
moda
nautica
parquet
piemonte
plurimandatari
prodotti
produzione
russia
scarpe
utensili
veneto
vini
vino
webinar
workshop