I bonus spingono il mercato interno: il legno-arredo cresce a doppia cifra
La proroga dei benefici fiscali dovrebbe agevolare i consumi interni anche nei prossimi mesi, così come effetti positivi sono attesi dal programma di investimenti e riforme del Pnrr. Ma adesso c’è l’incognita della guerra
Industria manifatturiera marchigiana in recupero nell’ultimo trimestre del 2021
Confindustria Marche presenta i dati congiunturali: Anche in chiusura d’anno si conferma il traino della componente interna della domanda mentre è risultata molto differenziata tra i comparti la dinamica sui mercati esteri
Non Sono Solo Videogiochi, Il Mercato Italiano Vale 2,2 Miliardi
Non Sono Solo Videogiochi, Il Mercato Italiano Vale 2,2 Miliardi
L’enterteinement passa sempre di più su smartphone, consolle, computer: il settore dei videogiochi, da solo, ha segnato nel 2020 un giro d’affari di 2,2 miliardi di euro, in aumento del 21,9% rispatto all’anno precedente.
Crescita consolidata per il mercato pubblicitario italiano
Crescita consolidata per il mercato pubblicitario italiano
Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude il mese di settembre a +6,5%, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2020, portando la raccolta pubblicitaria dei primi nove mesi a +19,1%.
L’Asolo Prosecco vola: +25% nei primi 6 mesi
L’Asolo Prosecco vola: +25% nei primi 6 mesi
Continua la crescita dell’Asolo Prosecco. Nei primi sei mesi dell’anno la più piccola delle denominazioni legate al Prosecco è cresciuta del 25% rispetto allo stesso periodo del 2020
Boom della pet economy: in Italia il mercato legato alla cura degli animali domestici vale più di 2 miliardi di euro
Boom della pet economy: in Italia il mercato legato alla cura degli animali domestici vale più di 2 miliardi di euro
I proprietari di cani e gatti lo sanno, e lo ammettono con candore e una certa fierezza: quel cane e quel gatto (ma pure quel coniglio, quel criceto o chi per lui) sono molto più che normali animali domestici. Tant’è vero che spesso vengono trattati alla stregua di veri e propri figli, con tutte le spese che ciò comporta.
Fmi: migliorano le prospettive per l’economia: “Rimbalzo più forte”
Fmi: migliorano le prospettive per l’economia: “Rimbalzo più forte”
L’economia globale, compresa quella italiana, si riprenderanno più in fretta rispetto a quanto previsto fino a pochi mesi fa. Secondo il World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) il Pil mondiale rimbalzerà del 6% nel 2021, contro il +5,5% previsto lo scorso gennaio.
Graduale recupero dell’attività industriale: al rimbalzo di gennaio (+1,3%) segue una crescita in febbraio (+0,7%)
Graduale recupero dell’attività industriale: al rimbalzo di gennaio (+1,3%) segue una crescita in febbraio (+0,7%)
La produzione industriale italiana ha continuato a crescere anche in febbraio (+0,7%) dopo il rimbalzo rilevato nel mese precedente (+1,3% congiunturale).
Rimbalzo terzo trimestre, Pil schizza a +16,1%
Rimbalzo terzo trimestre, Pil schizza a +16,1%
Su base annua contrazione del 4,7%. Fissato a -8,2%i il dato acquisito per il 2020
La variazione acquisita del Pil italiano per il 2020 è pari a -8,2%. Lo calcola l’Istat in base al maxi-rimbalzo dell’economia registrato nel terzo trimestre. Il dato acquisito è quello che si otterrebbe in presenza di una variazione congiunturale pari a zero nel quarto trimestre.
La bioeconomia si è fatta grande: crescono anche gli affari
La bioeconomia si è fatta grande: crescono anche gli affari
C’è un settore in cui l’Italia cresce anche di questi tempi e che, anzi, la pandemia di Covid-19 potrebbe addirittura aver accelerato.
+4,6% la crescita dei distretti industriali nel 2017
Buoni risultati per i distretti industriali nel biennio 2016/2017: fatturato a +4,6%. Questa positività emerge da un rapporto di Intesa Sanpaolo relativo all'economia dei vari distretti nell'anno...